Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura

16 Ottobre 2024

Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Giornata mondiale dell'alimentazione 2024

 

Diritto al cibo per una vita e un futuro migliori

"Cibo" vuol dire diversità, nutrizione, disponibilità e sicurezza. Nei nostri campi, nei nostri mercati e sulla nostra tavola dovrebbe essere disponibile una maggiore varietà di alimenti nutrienti, affinché tutti possano trarne beneficio.

Ulteriori informazioni sul tema di quest’anno. 

Scopri
©FAO / Jeison Higuita

Guarda cosa puoi fare per passare all’azione

Siamo una comunità globale e dobbiamo essere tutti coinvolti: governi, settore privato, agricoltori, mondo accademico, società civile e singole persone devono collaborare per far sì che tutti abbiano accesso a quantità sufficienti di alimenti diversificati, nutrienti e sicuri. Tutti e tutte abbiamo un ruolo da svolgere nel contrastare le disuguaglianze e la povertà, fare scelte alimentari corrette per aumentare la loro disponibilità, ridurre gli sprechi alimentari e tutelare l’ambiente.

Ulteriori informazioni
Concorso poster 2023

Concorso Poster per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024

Partecipa al Concorso Poster per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione ed esprimi la tua creatività! Realizza un poster del piatto o ricetta che preferisci e che illustri l’importanza dell’alimentazione diversificata, nutriente, sicura e accessibile: usa le tue doti artistiche per mostrarci cosa significa per te, per la tua comunità o per il pianeta.

Il termine per le iscrizioni è l'8 novembre 2024.

Ulteriori informazioni
I conflitti armati e la violenza sono ancora oggi le principali cause della fame. Nel 2023 i conflitti armati sono stati numerosissimi e diffusi e sono stati il fattore principale per quasi la metà (circa 135 milioni in 20 paesi) delle persone colpite dalla fame acuta. 
Il cambiamento climatico influisce in maniera spropositata sui poveri delle zone rurali, sulla resa dei campi e sulla produttività: favorisce la diffusione di malattie e parassiti e modifica la composizione delle sostanze nutritive delle principali colture di base. 
I piccoli agricoltori producono circa un terzo del cibo del mondo. 
Le popolazioni indigene rappresentano oltre il 19 percento delle popolazioni colpite da povertà estrema: le loro conoscenze e i loro sistemi alimentari hanno molte risposte ai problemi della sicurezza alimentare mondiale. 
In ogni regione del mondo l’insicurezza alimentare è più frequente tra le donne adulte che tra gli uomini. Nel 2022 il 27,8 percento delle donne adulte era in stato di insicurezza alimentare moderata o grave rispetto al 25,4 percento degli uomini.
A livello globale, il 13 percento dei generi alimentari - pari a un valore di 400 miliardi di dollari - va perso tra la fase di raccolto e la vendita al dettaglio. Un ulteriore 19 percento deperisce prima che arrivi alla vendita al dettaglio e al consumo. 
Oltre 6 000 specie vegetali sono coltivate a fini alimentari, ma solo 9 rappresentano il 66 percento della produzione agricola totale, circa un terzo degli stock ittici è sovrasfruttato e il 29 percento delle razze di bestiame è a rischio d’estinzione. 
Ogni anno oltre 600 milioni di persone si ammalano e 420 000 muoiono in seguito al consumo di cibo contaminato da batteri, virus, parassiti, tossine e sostanze chimiche. 
Nel 2022, 2,5 miliardi di adulti (di età superiore ai 18 anni) erano in sovrappeso. Di questi, 890 milioni erano obesi. 37 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni erano in sovrappeso. 
L’alimentazione corretta è diversificata, equilibrata nell’apporto energetico, ricca di sostanze nutritive e prevede una ridotta assunzione di alimenti malsani.  
Secondo le stime 148,1 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni (22,3 percento) sono affetti da rachitismo (cioè troppo bassi per la loro età) e 45 milioni (6,8 percento) da deperimento (troppo magri per loro altezza). 
Nel mondo 783 milioni di persone soffrono la fame a causa di ricorrenti shock climatici, conflitti armati, crisi economiche, disuguaglianze e non ultima la pandemia.  
Diritto all’alimentazione significa che il cibo deve essere sufficiente, disponibile e accessibile a tutti: nel diritto internazionale è un diritto umano giuridicamente vincolante, sancito nel 1966 dall’art. 11 del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (ICESCR). 171 paesi hanno ratificato l’ICESCR e 45 paesi hanno incluso il diritto a un’adeguata alimentazione nelle rispettive costituzioni. 

L’angolo dei giovani  

I giovani sono gli artefici futuri del cambiamento. Vieni a scoprire le ultime attività della Giornata Mondiale dell’Alimentazione per i giovani, concepite per coinvolgere grandi e piccini a diventare #EroiDellaAlimentazione, a prescindere dalla loro età.

Scopri
© Pep Bonet/NOOR for FAO

Resta in ascolto! Iscriviti alla nostra newsletter

Unisciti alla nostra comunità e sarai il primo a conoscere le ultime notizie sulla Giornata Mondiale dell'Alimentazione! Scopri come partecipare alla campagna e quali azioni puoi intraprendere per il futuro del cibo, delle persone e del pianeta.

Contattaci per maggiori informazioni. 

Iscriviti

Diritto al cibo grazie agli #EroiDellaAlimentazione

Unisciti a noi per celebrare il lavoro degli #EroiDellaAlimentazione: donne, uomini, ragazzi e ragazze che stanno contribuendo a rivendicare il diritto al cibo per tutti, prendendosi cura della corretta alimentazione delle nostre comunità e promuovendo il cambiamento positivo, anche in contesti critici.

Resta sintonizzato per le nuove storie in arrivo!

Per saperne di più
©FAO

Unisciti a noi

In tutto il mondo le persone esprimono la loro creatività e attirano l’attenzione sulla Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Da maratone e marce per la fame di grande risonanza a mostre d’arte, splendidi spettacoli culturali, concorsi e strepitosi concerti, persone di circa 150 paesi si uniscono per rispondere all’appello globale e darsi da fare: ONG, giornalisti, governi, Comuni, organizzazioni della società civile e singole persone, giovani compresi, colgono quest’opportunità a favore del cambiamento.

Dai uno sguardo ai moltissimi eventi in programma e vieni a conoscere gli Amici della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che dimostreranno il loro sostegno facendo sentire la propria voce!

Amici della GMA

Evento virtuale

Amersfoort (Netherlands)

NFP World Food Day 2024
15/10/2024 - 15/10/2024

The Netherlands Food Partnership (NFP) is hosting the 6th edition of the NFP WORLD FOOD DAY event, in cooperation with the Netherlands' Ministry...

Evento ibrido, Roma (Italia)

Vieni a scoprire il libro di attività "Storia di una Maglietta" del nostro Eroe dell'Alimentazione, Matteo Ward.
12/06/2024

Sapevi che per realizzare una t-shirt vengono impiegate le stesse risorse necessarie per produrre una pagnotta di pane, come ad esempio il suolo, l'acqua,...

Rome (Italy)

Come to explore the Global Library of Trees and Flowers - FAO Park
24/04/2024

Step into the immersive world of the Global Library of Trees and Flowers – FAO Park at Villa Pamphilj, Rome.

Rome (Italy)

Junior World Food Day and WFF School Assembly
17/10/2024

Stay tuned to the World Food Day website for more information about the fourth edition of the Junior World Food Day event on 17 October. 

Giornata Mondiale dell’Alimentazione – tocca a TE! 

L’azione collettiva in 150 paesi del mondo e in 50 lingue è ciò che rende la Giornata Mondiale dell’Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, Comuni, aziende, organizzazioni della società civile, media, pubblico in generale e giovani per promuovere consapevolezza sul problema della fame nel mondo e interventi a favore del futuro alimentare, delle persone e del pianeta. 

Insieme possiamo creare un futuro alimentare migliore e più sostenibile per tutti. Fai della #GiornataMondialeAlimentazione la TUA data preferita. Rispondi all’appello organizzando un evento o un’attività e illustraci come stai passando all’azione. 

Per ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo